Rispondiamo in punti ad una politica che disinforma e si mostra ostile alle grandi opere SOLO SE RIGUARDANO IL SUD.
Ci troviamo di fronte ad un paradosso politico senza precedenti, vedo parlamentari eletti grazie al sud che su questo argomento tentano di fare una becera opposizione, senza contenuti, alla destra piuttosto che esigere che l’opera venga realizzata E NON SOLO PROMESSA come è sempre accaduto fino ad ora. Dovrebbero esigere ad esempio che venga realizzata con i fondi dello Stato centrale come accade per tutte le inutili opere al nord pagate anche dai meridionali.
Invece si oppongono all’unica grande opera del sud con motivazioni che farebbero vergognare qualsiasi economista.
Come mai non si oppongono alla gronda di Genova (1,5 miliardi), al tunnel subacqueo più grande d’europa (1 miliardo) alla diga foranea (1 ,3 miliardi l’opera più costosa del pnrr) al terzo valico che collega milano che da solo vale più del ponte( 10 MLD), alle pedemontane vuote,agli sprechi di Milano Cortina (4 MLD)?
Ecco un breve vademecum contro la disinformazione della politica italiana sulla pelle dei terroni:
Importanza Europea e Globale:
Il ponte si inserisce nel corridoio TEN-T (Trans-European Network Transport), collegando Palermo a Helsinki, e trasformando il Sud Italia in un hub logistico fondamentale.
Al recente G20, è stato indicato come uno snodo cruciale per lo sviluppo post-pandemia.
Benefici Economici
Il Sud Italia, al centro del Mediterraneo, potrebbe diventare protagonista delle rotte commerciali internazionali.
Attualmente, le navi container bypassano i porti del Sud, ma con il ponte si potrebbe creare un sistema logistico integrato, aumentando l’occupazione e l’economia.
Infrastrutture e Ambiente
I porti di Gioia Tauro, Taranto e Augusta potrebbero ospitare le più grandi navi portacontainer.
Il ponte permetterebbe l’implementazione di treni merci lunghi 750 metri, riducendo l’inquinamento rispetto al trasporto su gomma e aereo.
Alta Velocità e Connessione
L’alta velocità in Sicilia senza connessione con il continente ha senso relativo. Un treno ad alta velocità è efficace su lunghe distanze (500-700 km) e si potrebbe realizzare solo attraverso i collegamenti del Ponte sullo stretto
Attualmente, il traghettamento da Messina a Villa San Giovanni richiede circa 2 ore per soli 3 Km, mentre con il ponte si potrebbe viaggiare da Catania a Roma in 4 ore.
La costruzione del ponte agevolerebbe la rete ad alta velocità, aumentando il PIL regionale del 10%. Senza il ponte, l’alta velocità tra Messina, Catania e Palermo non sarebbe economicamente sostenibile
Esempi Internazionali
Come altre grandi opere infrastrutturali (Union Pacific negli USA, Transiberiana in Russia), il ponte stimolerebbe traffico e sviluppo.
In altre regioni d’Italia si stanno realizzando progetti costosi senza opposizione; il Sud merita lo stesso trattamento.
Questione Sociale
La Sicilia è l’unica grande isola non connessa da un ponte per una distanza così breve.
L’insularità costa alla Sicilia 6,4 miliardi di euro all’anno; il ponte è essenziale per lo sviluppo economico e sociale.
Eliminazione delle speculazioni delle compagnie aeree: attualmente i cittadini siciliani sono costretti a sopportare costi esorbitanti per gli spostamenti, attraverso il ponte i cittadini avrebbero dei benefici enormi in termini di riduzione dei costi e le compagnie aeree smetterebbero di realizzare profitti esorbitanti paragonando la tratta ai voli intercontinentali
le famose strade da fare “prima del ponte” : premesso che persino i terroni nella carta costituzionale avrebbero diritto alle grandi opere E alle infrastrutture necessarie, ma la realizzazione del Ponte renderebbe più veloce e necessario la costruzione di tutto il resto, come sta già accadendo per i nuovi collegamenti sulle linee ferroviarie Palermo Catania e Messina – Catania che altrimenti non si sarebbero realizzati
CONDIVIDI!
la politica al sud ha bisogno di persone serie e non di qualunquismo e benaltrismo senza contenuti volto a peggiorare la condizione dei meridionali